red-vaccinazione-anti-mpox-wiki

Azioni
Caricamento...

Vaccinazione anti-Mpox

L'Mpox (precedentemente denominato monkeypox o vaiolo delle scimmie) è una malattia infettiva zoonotica causata dal virus monkeypox (MPXV) e identificata per la prima volta nell’uomo nel 1970 nei villaggi rurali delle zone delle foreste pluviali dell'Africa centrale e occidentale, quando invece il vaiolo (in inglese smallpox) era nelle fasi finali dell’eradicazione.

 

In Regione Lombardia da agosto 2024 si rileva un aumento dei casi confermati di mpox come riportato nei bollettini settimanali disponibili alla pagina Vaiolo delle scimmie

 

Ulteriori approfondimenti sull’epidemiologia di mpox sono reperibili al seguente link

 

Prevenzione

Per prevenire l’infezione, sono raccomandate le seguenti misure:

• Utilizzare il preservativo in caso di rapporti sessuali con persone di cui non si conosce lo stato di salute; sebbene il preservativo non fornisca una protezione completa contro l'infezione da Mpox (in quanto il virus può essere trasmesso attraverso il contatto diretto di altre aree del corpo), può ridurne la trasmissione attraverso lo sperma

• Astenersi da contatti sessuali o di altro tipo con individui con infezione da Mpox possibile o nota e con persone con lesioni visibili o altri sintomi compatibili con Mpox.

• Non condividere posate o tazze con una persona affetta da Mpox.

• Non maneggiare o toccare la biancheria da letto, gli asciugamani o gli indumenti di una persona affetta da Mpox.

• Lavarsi bene le mani con acqua e sapone dopo ogni contatto con una persona o un animale affetto da Mpox. Se non sono disponibili acqua e sapone, utilizzare un disinfettante per le mani a base alcolica.

• Evitare contatti con animali selvatici.

• In caso di viaggio in zone endemiche o partecipazione ad eventi di massa, evitare i contatti con persone di cui non si conosce lo stato di salute e consultare il proprio medico curante prima di partire per valutare l’opportunità e l’idoneità alla vaccinazione contro il vaiolo.

• Per coloro che tornano da viaggi in zone endemiche, in caso di sintomi compatibili con Mpox effettuare quanto prima gli approfondimenti diagnostici.

 

Vaccinazione

Per la prevenzione dell’Mpox è disponibile il vaccino MVA-BN (Modified Vaccinia Ankara-Bavarian Nordic), un vaccino di terza generazione contro il vaiolo, basato su un virus vivo attenuato (ceppo di Ankara), non replicante modificato. La vaccinazione viene effettuata da personale esperto tramite l’iniezione intradermica oppure sottocutanea di due dosi di vaccino a distanza di almeno 28 giorni. In alternativa è possibile somministrare il vaccino per via sottocutanea.

 

Il vaccino, essendo costituito da un virus non replicante, può essere somministrato anche in soggetti immunodepressi, incluse le persone con infezione da HIV. A scopo precauzionale è sconsigliata la vaccinazione in gravidanza o durante l’allattamento, ad eccezione di casi in cui la valutazione del rapporto rischio beneficio sia favorevole.

 

 La vaccinazione anti-mpox è raccomandata e offerta gratuitamente alle categorie maggiormente a rischio definite dalla Circolare del Ministero della Salute 3951 del 10/02/2025: 

• Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Mpox virus (MPXV);

• Personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio di esposizioni ripetute a MPXV;

• Persone che si debbano recare nei paesi interessati da focolai Mpox, e che non possono escludere contatti stretti con la popolazione colpita dalla malattia o che prevedano un lungo soggiorno nelle aree interessate in cui vi sia documentata circolazione di MPXV. Per l’aggiornamento sulla situazione epidemiologica fare riferimento alla pagina web 2022-24 Mpox (Monkeypox) Outbreak: Global Trends

• Uomini cisgender gay, bisex, donne transgender e persone di genere non binario, con partner sessuali multipli o anonimi;

• Donne cisgender o transgender lavoratrici del sesso;

• Uomini cisgender che hanno rapporti eterosessuali con partner multipli, anonimi o con lavoratrici del sesso;

• Donne cisgender che hanno rapporti eterosessuali con partner multipli o anonimi;

• Persone che partecipano ad attività di sesso di gruppo o in concomitanza di eventi di aggregazione di massa, soprattutto se in un'area geografica in cui è stata documentata la trasmissione del MPXV;

• Persone che partecipano a incontri sessuali in locali/club/cruising/saune e persone con esposizione professionale in predette sex-venue;

• Persone con recente infezione sessualmente trasmessa (almeno un episodio negli ultimi 6 mesi);

• Persone con abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex).

 

A partire da settembre 2025 la vaccinazione viene erogata dai centri IST e può essere prenotata tramite PrenotaSalute