red-vaccinazione-anti-covid-19-wiki

Azioni
Caricamento...

Vaccinazione anti-Covid19

Per la campagna vaccinale 2025/2026 i vaccini anti-COVID19 raccomandati sono aggiornati alla variante LP.8.1. La vaccinazione anti-COVID19 può essere prenotata dal proprio Medico di Medicina Generale oppure tramite PrenotaSalute per appuntamenti nei centri vaccinali e nelle farmacie a partire dal 13 ottobre 2025. 

La vaccinazione anti-COVID19 è offerta a tutta la popolazione e ha una valenza annuale, analogamente alla vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione deve essere eseguita a distanza di almeno 3 mesi da un’altra vaccinazione anti-COVID19; una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. 

I vaccini anti-COVID19 possono essere co-somministrati nella stessa seduta con tutti gli altri vaccini (inclusi ad esempio il vaccino antinfluenzale, anti-pneumococco, anti-herpes zoster, anti-difterite-tetano-pertosse) oppure possono essere somministrati a qualunque distanza temporale da altri vaccini. 

I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare. 

 

Per tutti i cittadini a partire dai 12 anni è prevista una sola dose di vaccino all'anno. 

Per effettuare la vaccinazione è possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale oppure prenotare un appuntamento tramite PrenotaSalute nei centri vaccinali e nelle farmacie. Si ricorda che le farmacie non possono somministrare il vaccino a coloro che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino anti-COVID19. 

Per eseguire una vaccinazione, i cittadini minorenni devono essere accompagnati da un genitore, da un tutore o da un’altra persona maggiorenne munita dei moduli di delega, consenso e anamnesi adeguatamente compilati e firmati.

È possibile scaricare i moduli di delega, consenso e anamnesi cliccando qui.

Per i bambini da 6 mesi a 4 anni sono previste tre dosi di vaccino per la prima vaccinazione nella vita; negli anni successivi è prevista una sola dose di vaccino all’anno. Per effettuare la vaccinazione è possibile prenotare un appuntamento tramite PrenotaSalute nei centri vaccinali. 

Per eseguire una vaccinazione, i cittadini minorenni devono essere accompagnati da un genitore, da un tutore o da un’altra persona maggiorenne munita dei moduli di delega, consenso e anamnesi adeguatamente compilati e firmati.

È possibile scaricare i moduli di delega, consenso e anamnesi cliccando qui.

Elenco categorie rischio covid 2025

Documento PDF - 102 KB