A partire dal 1° ottobre 2025 è disponibile in Regione Lombardia l’anticorpo monoclonale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per i neonati.
Il virus respiratorio sinciziale è una delle principali cause di infezione acuta del tratto respiratorio inferiore nei bambini ed è la prima causa di assistenza ambulatoriale e ricovero ospedaliero nei neonati.
L'infezione da RSV si trasmette per via aerea attraverso l'inalazione di goccioline generate da uno starnuto o dalla tosse o dal contatto diretto con bocca o naso.
La malattia si manifesta tipicamente nei mesi invernali. La presentazione clinica di RSV varia da un leggero raffreddore alla bronchiolite o a una grave malattia respiratoria; può essere necessario un ricovero in ospedale, anche in terapia intensiva.
È possibile proteggere il neonato tramite la somministrazione, nel primo anno di vita, dell’anticorpo monoclonale anti-RSV durante la stagione invernale.
Come si somministra?
È prevista una singola dose da 50 mg (per bambini con peso corporeo <5 kg) o da 100 mg (per bambini con peso corporeo ≥5 kg). Si somministra per via intramuscolare, nella parte antero-laterale della coscia.
Può essere somministrato in occasione delle vaccinazioni previste per l’infanzia o in alternativa somministrato a qualunque distanza temporale da altri vaccini.
Per chi è indicata l’immunizzazione?
Nella campagna di immunizzazione 2025:
- per i neonati che nascono dal 01/10/2025 al 31/03/2026 l’anticorpo monoclonale viene offerto presso il Punto Nascita ospedaliero;
- per i bambini nati dal 01/04/2025 al 30/9/2025 invece viene offerto dai Pediatri di Libera Scelta oppure presso i Centri Vaccinali.
Quali sono i possibili effetti indesiderati?
La reazione avversa osservata più frequente è stata l’eruzione cutanea lieve o moderata (7 bambini su 1.000) che si è manifestata entro 14 giorni dalla somministrazione. Inoltre, sono state segnalate febbre e reazioni al sito di iniezione non gravi entro 7 giorni dalla somministrazione.
Per eseguire una vaccinazione, i cittadini minorenni devono essere accompagnati da un genitore, da un tutore o da un’altra persona maggiorenne munita dei moduli di delega, consenso e anamnesi adeguatamente compilati e firmati.
È possibile scaricare i moduli di delega, consenso e anamnesi cliccando sugli allegati qui sotto.