L’introduzione delle vaccinazioni è stato un intervento di sanità pubblica decisivo per l’intera umanità in quanto ha determinato l’abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità delle patologie prevenibili.
In Italia e in Lombardia le vaccinazioni vengono eseguite seguendo il Calendario Vaccinale - predisposto centralmente dal Ministero della Salute – in cui è descritta la successione cronologica con cui vanno somministrati i vaccini. Il calendario rappresenta lo strumento per rendere operative le strategie vaccinali, in quanto costituisce linea guida per gli operatori sanitari dei servizi vaccinali, i pediatri e i medici di medicina generale, ma anche per i genitori. Il vigente calendario delle vaccinazioni è contenuto nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019.
Con Deliberazione n. X/7629 del 28.12.2017 "Determinazione in ordine alle vaccinazioni dell’età infantile e dell’adulto in Regione Lombardia: aggiornamenti alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019" è stata aggiornata l'offerta vaccinale in Regione Lombardia. Di seguito sono riportate le vaccinazioni che sono offerte gratuitamente in Lombardia con chiamata attiva da parte dei Centri Vaccinali, in riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e ai Livelli Essenziali di Assistenza.
QUANDO | TIPO DI VACCINO | DOSE |
---|---|---|
3° mese | Vaccino Esavalente (6 vaccini in 1: Tetano, Difterite, Pertosse, Polio, Epatite B, Haemophilus b) |
prima |
Vaccino Anti Pneumococco | prima | |
Vaccino Anti Rotavirus (a partire dai nati 2018) |
questo vaccino è somministrato per via orale e prevede in totale due o tre dosi somministrate nei primi mesi di vita a seconda del vaccino utilizzato | |
3°- 4° mese | Vaccino Anti Meningococco B (a partire dai nati 2017) |
prima |
5° mese | Vaccino Esavalente (6 vaccini in 1: Tetano, Difterite, Pertosse, Polio, Epatite B, Haemophilus b) |
seconda |
Vaccino Anti Pneumococco |
seconda |
|
5- 6° mese | Vaccino Anti Meningococco B (a partire dai nati 2017) |
seconda |
11° mese | Vaccino Esavalente (6 vaccini in 1: Tetano, Difterite, Pertosse, Polio, Epatite B, Haemophilus b) |
terza |
Vaccino Anti Pneumococco |
terza |
|
12-15° mese | Vaccino Anti Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella (a partire dai nati 2016) |
prima |
Vaccino Anti Meningococco C |
prima |
|
Vaccino Anti Meningococco B (a partire dai nati 2017) |
terza | |
5-6 anni | Vaccino Anti Tetano- Difterite- Pertosse-Polio | richiamo (booster) |
Vaccino Anti Morbillo-Parotite-Rosolia | seconda | |
Vaccino Anti Varicella (per chi non ha avuto la malattia o non è già vaccinato) | prima e seconda dose a distanza di almeno 4 settimane | |
11 anni | Vaccino Anti-Papillomavirus (anche per i maschi a partire dai nati 2006) |
prima dose |
Vaccino Anti Meningococco ACW135Y (a partire dai nati 2008) | richiamo (booster) o prima dose | |
Vaccino Anti Varicella (per chi non ha avuto la malattia o non è già vaccinato) | prima e seconda dose a distanza di almeno 4 settimane | |
11-12 anni | Vaccino Anti-Papillomavirus (anche per i maschi a partire dai nati 2006) | seconda dose |
Vaccino Anti Tetano- Difterite- Pertosse- Polio (dai nati 2008) | richiamo (booster) | |
15-16 anni | Vaccino Anti Tetano- Difterite- Pertosse- Polio | richiamo (booster) |
Vaccino Anti Meningococco ACW135Y (fino ai nati 2008) |
richiamo (booster) o prima dose |
|
Vaccino Anti Varicella (per chi non ha avuto la malattia o non è già vaccinato) | prima e seconda dose a distanza di almeno 4 settimane | |
>16 anni | Vaccino Anti Tetano- Difterite - Pertosse | richiamo (booster) ogni dieci anni dall'ultima dose |
65 anni | Vaccino Anti Pneumococco |
due dosi (1 dose vaccino coniugato e 1 dose vaccino polisaccaridico a distanza di un anno) offerti tutto l’anno e in concomitanza con la campagna antiinfluenzale anche in collaborazione con la medicina generale ai soggetti a rischio per patologia e alle persone che compiono 65 anni (nel 2022 i nati nel 1957, con ampliamento dell’offerta per i nati nei due anni precedenti 1956 e 1955) |
Vaccino Anti Herpes Zoster |
offerta tutto l’anno e proposta in occasione della campagna antiinfluenzale ai soggetti a rischio per patologia e alle persone che compiono 65 anni (nel 2022 i nati nel 1957, con ampliamento dell’offerta per i nati nei due anni precedenti 1956 e 1955) |
|
60 and over |
Vaccino anti-influenzale |
annuale |
Alcune ulteriori vaccinazioni sono, inoltre, offerte gratuitamente a coloro che, trovandosi in particolari condizioni, appartengono ad una “categoria a rischio”. Per approfondimenti, consulta la pagina dedicata.